La Protesi Dentale è la branca dell'Odontoiatria che si occupa della progettazione e della costruzione di manufatti protesici che vengono utilizzati per sostituire uno o più elementi dentali originali persi oppure per consentire il recupero funzionale ed esteticodi quelli gravemente compromessi.
Le protesi vengono progettate e realizzate con diversi materiali a seconda dell'utilizzo a cui sono destinate: possiamo trovare quindi protesi realizzate in CERAMICA (o porcellana), uno dei materiali maggiormente utilizzato per le sue caratteristiche di resistenza, durezza e peculiarità estetiche (è infatti possibile realizzare protesi con lo stesso grado di colorazione dei denti originali), o in ZIRCONIO, materiale altrettanto resistente ma più leggero ed ancora più estetico usato soprattutto nei settori frontali. Un'altra protesi largamente diffusa è quella in METALLO-CERAMICA, in cui la base è di metallo e la copertura esterna viene realizzata in ceramica.
REQUISITI DI UNA BUONA PROTESI
I principali requisiti da rispettare per ottenere una buona protesi sia dal punto di vista funzionale che estetico sono:
- FUNZIONALITÀ FONETICA E MASTICATORIA: una buona protesi deve garantire un normale ripristino della funzione masticatoria e fonetica, che sia priva di qualsiasi alterazione;
- RESISTENZA ALL'USURA: una buona protesi deve essere in grado di sopportare, senza riportare danni, il peso, l'usura e gli stress dovuti alla masticazione;
- INNOCUITÀ DEI MATERIALI: le protesi devono essere realizzate con materiali atossici, biocompatibili e lavorate in modo che non siano presenti parti taglienti che possano lesionare la mucosa orale;
- ESTETICA GRADEVOLE: una buona protesi deve essere realizzata con materiali esteticamente perfetti che rendano difficile la distinzione dai denti naturali.
TIPI DI PROTESI
A seconda dei casi, possono essere realizzate protesi fisse o protesi mobili.
COS'È LA PROTESI FISSA
La protesi fissa è un manufatto artificiale che viene cementato a dei pilastri di sostegno (denti naturali o artificiali come gli impianti) per ripristinare la funzionalità masticatoria ed estetica o sostituire un dente singolo (CORONA) o un gruppo di denti (PONTE).
A differenza delle protesi dentali mobili, le protesi fisse non possono essere rimosse dal paziente dal cavo orale in quanto fissate agli elementi pilastro attraverso la cementazione.
Fra le protesi dentarie fisse possiamo distinguere fra:
- CORONE, realizzate per denti singoli nei quali la radice è conservata;si ancorano o al dente opportunamente preparato (moncone) o, tramite perni endocanalari, alla radice (corona Richmond);
- PONTI, in cui la protesi comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono ridotti a monconi e protesizzati anch'essi.
Nei ponti la protesi può essere di due tipologie: TOTALE, quando comprende l'intera arcata, oppure PARZIALE, quando comprende due o più elementi. - PROTESI SU IMPIANTI, in cui la radice dell'elemento mancante viene sostituita da un impianto e su questo viene cementato o avvitato l'elemento protesico.
- FACCETTE, consistono in sottili lamine di ceramica che vengono cementate sulla superficie visibile dei denti anteriori per finalità estetiche o funzionali. Vengono definite anch'esse protesi fisse.
VANTAGGI DELLA PROTESI FISSA
La protesi fissa comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- MAGGIORE STABILITÀ FUNZIONALE, in quanto permette subito il miglioramento della masticazione e della funzionalità.
- MIGLIORE ESTETICA.
- MINOR INGOMBRO nel cavo orale con maggior comfort per il paziente per l'assenza del palato presente invece nelle protesi mobili superiori.
- LUNGA DURATA NEL TEMPO.
- FACILITÀ DI MANUTENZIONE E PULIZIA.
FASI DI REALIZZAZIONE DELLA PROTESI FISSA
L'intervento per l'applicazione delle protesi fisse è rapido e indolore e si divide nelle seguenti fasi:
PREPARAZIONE: inizialmente si preparano i denti che sosterranno il ponte, riducendone la superficie esterna, cosi da creare lo spazio per le corone che li ricopriranno.
PONTE PROVVISORIO: in attesa del ponte definitivo si applica un ponte provvisorio di resina acrilica. Questo ha la funzione di proteggere i denti preparati, consente al paziente di abituarsi al cambiamento ed aiuta a scegliere la forma ed il colore del ponte definitivo.
IMPRONTA. Si prende poi un'impronta di precisione, che serve a fornire un modello dei denti preparati.
LABORATORIO. Dal modello ottenuto con l'impronta il laboratorio costruisce il ponte.
PROVA. Prima che il ponte sia ultimato, viene eseguita una prova per valutare il colore e la forma finali.
CEMENTAZIONE. Quando il ponte definitivo è pronto lo si prova nel cavo orale, si effettuano gli ultimi ritocchi e viene poi fissato con cemento apposito.
COS'È LA PROTESI MOBILE
La protesi dentale mobile viene utilizzata per sostituire intere arcate del cavo orale o parti di essa e, al contrario di quella fissa, può essere facilmente rimossa e reinserita dal paziente in qualsiasi momento della giornata.
La protesi mobile presenta il vantaggio di un costo nettamente inferiore rispetto alla protesi fissa e di una grande facilità di pulizia sia della protesi stessa che del cavo orale. Lo svantaggio è, invece, dovuto al fatto che esse tendono a caricare e deteriorare i denti da cui sono supportate, su cui agiscono carichi e forze anomale che a lungo termine possono comprometterne la stabilità.
La protesi mobile è oggi la migliore alternativa per tutti quei pazienti che, per vari motivi, non possono ricorrere alla moderna implantologia e non possono applicare protesi fisse.
Tra i vari tipi di protesi mobili distinguiamo:
- PROTESI MOBILE PARZIALE, ancorata ai denti rimanenti attraverso ganci o attacchi. In particolare, viene definita “scheletrato” quando presenta una struttura di sostegno metallica (o, spesso, in acetalica o termopressata). In tempi recenti è stata realizzata anche una protesi unicamente a base di nylon, estremamente flessibile e biocompatibile.
- PROTESI MOBILE TOTALE, realizzata in caso di edentulia totale, quando i carichi masticatori vengono completamente scaricati sulla mucosa e sull'osso sottostante. Solitamente la protesi totale si basa su una struttura di sostegno in resina acrilica.
-PROTESI MOBILE MISTA-SCHELETRATA, che presenta una parte fissa ed una mobile, collegate tra di loro da attacchi “a scomparsa”, cioè da ganci bianchi o metallici che non sono visibili in bocca.
Lo Studio Dentistico della Dr.ssa Stefania Cadeddu è a vostra disposizione per risolvere problematiche legate alla perdita di uno o più denti, consigliandovi e realizzando la soluzione migliore al vostro caso.